Salve a tutti, si tratta di un problema subdolo, che mi accade da un po’ di tempo (anche dopo aver aggiornato il sistema che ora è 4.7.4-100.fc23.x86_64). Spero di riuscire a spiegarmi bene.
Innanzitutto ho il firewall attivato e in più uso apf (advanced-policy-firewall, https://www.rfxn.com/projects/advanced-policy-firewall/).
Poi: se metto in stop il firewall e poi lo riavvio, devo anche riavviare apf (con un apf -r) altrimenti l’upload non va.
Inoltre uso due linee internet, alternative. Con una delle due linee il problema che sto per descrivere non si verifica mai. Con l’altra, quando carico sul server i miei file .tar.gz (ma succede anche con gli .zip), che hanno dimensione tra i 10 e i 25MB, pur essendo integri in locale (verificato più volte) quando li estraggo sul server li trovo corrotti (accade sia usando lftp che curl -T).
Credevo fosse un problema di linea internet (visto che con l’altra, come dicevo, questo problema non c’è) e invece ho scoperto che se disattivo il firewall:
systemctl stop firewalld
allora 10 volte su 10 i file non si corrompono!
Riepilogando, verificando più volte (decine):
- Files compressi in locale: non corrotti
- Linea internet A: files mai corrotti dopo upload
- Linea internet B con firewalld: files sempre corrotti con errore:
[code]gzip: stdin: invalid compressed data–crc error
gzip: stdin: invalid compressed data–length error
tar: Child returned status 1
tar: Error is not recoverable: exiting now[/code]
4) Linea internet B SENZA firewalld: files mai corrotti dopo upload
Sembra uno scherzo, ma mi accade questo… Possibile che il firewall corrompa i file compressi? E solo per quella linea? Con altri file (carico varie mappe in png e faccio anche molti download) non ho problemi con nessuna delle due linee e con firewall attivato.
Che ne pensate? Vorrei naturalmente evitare di tenere in stop il firewall!