[Risolto] /tmp piccola

Ciao! Ho scoperto che la cartella /tmp si è rimpicciolita (circa 3/4 GB) e non riesco più a fare alcune cose(come masterizzare alcuni video). Non so a cosa sia dovuto. Negli ultimi giorni ho aggiornato Fedora con fedup e sostituito la partizione di windows con ubuntu… credo che la colpa sia da dare ad ubuntu, ma non ne sono sicuro…
è possibile estendere la cartella?
P.S. se bisogna fare fuori ubuntu per allargare la cartella non mi dispiace solo che lo spazio vuoto lo vorrei riempire poi con qualche altro sistema oltre a fedora

Correggo: non 3/4GB ma 3GB

# df -h /tmp File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su tmpfs 3,0G 84K 3,0G 1% /tmp

info aggiuntive:

[code]# parted -l
Modello: ATA ST3500320AS (scsi)
Disco /dev/sda: 500GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: msdos
Flag del disco:

Numero Inizio Fine Dimensione Tipo File system Flag
1 1048kB 252GB 252GB extended avvio
5 1049kB 245GB 245GB logical ext4
6 245GB 252GB 6439MB logical linux-swap(v1)
3 252GB 500GB 248GB primary lvm

Modello: Device-mapper Linux (linear) (dm)
Disco /dev/mapper/fedora_192–168–1--3-swap: 315MB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: loop
Flag del disco:

Numero Inizio Fine Dimensione File system Flag
1 0,00B 315MB 315MB linux-swap(v1)

Modello: Device-mapper Linux (linear) (dm)
Disco /dev/mapper/fedora_192–168–1--3-root: 248GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: loop
Flag del disco:

Numero Inizio Fine Dimensione File system Flag
1 0,00B 248GB 248GB ext4
[/code]

Già da F18 https://fedoraproject.org/wiki/Features/tmp-on-tmpfs
L’applicazione, se ne abbisogna, dovrebbe puntare su /var/tmp.
Qual è l’applicazione in questione?

dvdStyler

Al momento di scrivere il disco, nella apposita finestra di dialogo, seleziona /var/tmp come directory temporanea (ovvero la directory che preferisci in un filesystem sufficientemente capiente).
Se pensi che non debba nemmeno comparire come opzione di default, puoi segnalarlo su bugzilla.rpmfusion.org.

Credo che il problema sia generale… ho controllato brasero, k3b, dvdStyler e salvano tutti in /tmp. Non fanno uso di /var/tmp.

Potrebbe essere riconducibile a questa situazione il fatto che ultimamente quando masterizzo su un disco ottico NON riscrivibile (dvd o blu-ray forse anche cd), qualsiasi software io usi, termina la masterizzazione dicendo che sono avvenuti errori durante la scrittura e invece controllando ha masterizzato tutto bene?

mi sto domandando per quale motivo stai dicendo che la /tmp è piccola.
cosa te lo fa pensare ?

L’ho scritto nella risposta #2. /tmp è grande 3GB e a volte è richiesto uno spazio più grande. Per esempio volevo masterizzare un video con dvdStyler, ma falliva perché la cartella /tmp era troppo piccola(servivano minimo 8.8GB).

Ma… hai dato una occhiata al post #3?
Oltre ad auspici e possibili rimedi è esplicitamente considerato il tuo caso.

@tempus: Ho letto e seguito il post #3. Prima di masterizzare ho modificato nelle impostazioni da /tmp a /var/tmp e tutto ha funzionato.
La risposta #8 è invece rivolta a @virus e rispiega il problema iniziale.
Infine ho notato che il “problema” (cioè il fatto che di default è impostata /tmp e non /var/tmp) non si presenta solo con dvdStyler, ma anche con altri software di masterizzazione (k3b e brasero). Per questo motivo con la risposta #6 chiedevo più un parere sul caso che una soluzione.
Spero di essere stato esauriente

una curiosità, output di:

$ free

Franzultry, il link proposto al post #3 contempla esattamente il tuo caso. Vedo di citarlo:

[quote]…] My CD burning application writes huge .iso files to /tmp, and this breaks on tmpfs!

The application should be fixed to use /var/tmp. …][/quote]
In tutte questi casi, se la tua ram (tmpfs di default è max metà ram) è insufficiente, specifica (e puoi sempre specificarlo) /var/tmp (o la tua directory preferita) anziché /tmp. In realtà se lo spazio è insufficiente va in swap, quindi viene da chiederti quanta swap hai con 6GB di ram.

L’argomento è stato approfonditamente sceverato ai tempi dell’inclusione di questa feature; se ritieni che l’utente debba ritrovarsi /var/tmp per default, chiedi su rpmfusion.

@virus: total used free shared buffers cached Mem: 6113084 1080168 5032916 0 57356 492156 -/+ buffers/cache: 530656 5582428 Swap: 307196 0 307196

@tempus: ok ho capito. :slight_smile:

solo 300 Mb di swap… questi sono pochini…

@virus: Sinceramente lo avevo pensato anche io.
Non ho mai capito bene quanto spazio dedicare alla swap in un partizionamento… quando ho letto su internet c’era chi diceva 250mb, chi 500… a riguardo cosa consigliereste? Inoltre sarebbe possibile espandere la partizione swap?
Grazie

  1. la dimensione della swap è funzione dell’uso che si fa della macchina ( se ne può teoricamente anche fare a meno), e funzione della dimensione della ram.
    è, di solito, dello stesso ordine di grandezza della ram, la metà, uguale oppure il doppio, dipende appunto dall’uso che si fa della macchina.
    nel tuo caso suggerisco dimensione uguale, cioè 6 GB.

  2. più che espandere, visto che usi gli LVM, direi aggiungere.
    dato che è disponibile quella ( credo) di ubuntu:

 6      245GB   252GB  6439MB      logical   linux-swap(v1)

output di:

# blkid

/dev/sda3: UUID="OaipwI-TCGW-nUB2-Ytbe-WHwE-ID9I-AAZXjl" TYPE="LVM2_member" /dev/sda5: UUID="2b3dc83a-17f3-40ab-94bf-14650d9f06d2" TYPE="ext4" /dev/sda6: UUID="38354879-a8e2-42b3-bb85-4d3a5eee2894" TYPE="swap" /dev/mapper/fedora_192--168--1--3-root: UUID="920a37b8-950f-471e-846f-8ef1822cbf6e" TYPE="ext4" /dev/mapper/fedora_192--168--1--3-swap: UUID="b0e95bd7-b26e-4153-9234-303ca150f9da" TYPE="swap"

da root:

# gedit /etc/fstab

aggiungi in coda la seguente riga:

UUID=38354879-a8e2-42b3-bb85-4d3a5eee2894 swap                    swap    defaults        0 0

salva chiudi
dai un restart alla macchina, controlla con:

$ free

se ora la swap è più di 6GB.

si è più di 6GB

ora prova a fare le operazioni che precedentemente ti davano errore.