Scelta sofferta... Fedora vs Arch

e’ da qualche settimana che ho messo in prova la distribuzione archlinux e mi sembra veramente opposta a Fedora… mi spiego, su Fedora installato il sistema operativo e poi passavo tempo a rimuovere quallo che non serve, li invece mi installa giusto il necessario poi mi installo quello che serve, hal, gdm, gnome alsa ecc…

fatto sta che dopo che mi sono installato il necessario su arch l’avvio del pc richiedeva quasi le meta del tempo di Fedora e mi chiedo:

se rimanere su Fedora che tutto sommato… quello che mi tiene li e’ questa comunità o usare arch che per ora non mi ha dato problemi e da quelle prestazioni

vi sembrerà assurdo che lo chiedo qui ma, lo chiedo lo stesso

che cosa, a parte un mucchio di software preinstallati, rende Fedora migliore di una distro come arch linux

P.S. dopo l’aggiornamento il portale va lentissimo… ci mette su 2 minuti a cominciare a caricare una pagina…

De gustibus non disputandum est :slight_smile:

IMHO dipende sempre da quello che fai col PC: se preferisci, o addirittura se ti serve davvero una macchina che parta in pochi secondi, vai con Arch, altrimenti lascia pure Fedora!
E comunque c’è sempre la virtualizzazione, per non dover rinunciare a nulla…

Ciao

Bah il tuo discorso poteva valere anni fa quando la capienza degli HD era piccola piccola ora non riesco neanche a percepire il problema a meno che non si parli di macchine server.

Il tempo di installazione è ininfluente a meno che tu non passi le giornate a reinstallare tutto.

L’unica cosa che può rallentare l’avvio (a parte particolari opzioni che variano da distro a distro) della macchina sono i servizi e quelli non vengono certo installati di default.

Io personalmente in un disco da 600GB ci ho fatto stare tranquillamente 8 distro superaccessoriate.

Ciao Ciao, Moreno

le distro vanno provate per quanto sia possibile dato che ce ne sono una infinità (mi pare 600 circa)…poi ognuno rimane o si tiene quelle cui rimane più affezionato o che si adattano alle sue esigenze…

la domanda che devi farti è questa:

Il mio obiettivo è la configurazione del sistema o devo usare il sistema per fare altre cose?

Arch è una distro alla “gentoo”, per maniaci, per quelli che passano il loro tempo in compilazioni e configurazioni. E’ rolling release, quindi sempre in “movimento”. Tempo fa c’erano discussioni nel loro forum perché questo portava instabilità. Certo con arch hai un sistema più profilato, ma poi quando devi installare software di terze parti che fai? devi trovare i pacchetti in pacman o fartelo tu con AUR.
Sarà che io mi sono stufato di perdere il mio tempo a configurare il sistema, e voglio un sistema che mi faccia impiegare il mio tempo in altre attività, ma ovviamente sono scelte personali.

Ma poi, senza polemiche, questa storia del boot non l’ ho mai capita, ma quanti boot fate al giorno? 3-4 o 100-150 ? perché il tempo di boot comincia ad essere un problema solo nel secondo caso.
Comunque tieni conto che linux è come una coperta, la tiri da un lato si accorcia dall’ altro. Linux LSF è ancora più veloce di arch, ammesso che dopo giorni di configurazioni e compilazioni riesci ad avere un sistema funzionante.

La comodità si paga :wink:

Ciao.

Comunque… riguardo il tempo di boot, van considerati i servizi ettivi o meno all’avvio; all’uopo mi permetto di consigliare una scorsa alla http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=272 di Virus.
A meno che… il problema possa riferirsi ad una lentezza di specifici services/daemon magari migliorabili/risolvibili con agiornamenti del sistema. per esempio in passatto lessi di “lentezze” di udev… sendmail ecc ecc :slight_smile:

ho fatto riferimento al tempo di avvio perché non riesco capire come mai, pure avendo la stessa roba che mi serve, arch ci mette molto meno tempo.

quindi forse la questione e’… che cosa gira su fedora di quello che non so… perché se ci mette di più a accendersi, il sistema gira più lentamente (o no…)?

[quote=halon]
quindi forse la questione e’… che cosa gira su fedora di quello che non so… perché se ci mette di più a accendersi, il sistema gira più lentamente (o no…)?[/quote]

Assolutamente no. Ti faccio un’esempio, a me fedora gira molto più fluida di ubuntu, però ubuntu si avvia in meno tempo. Le due cose non hanno relazione.
Anche in ambito di programmazione può capitare che per velocizzare l’ esecuzione di un software rallenti il suo avvio, in quanto in fase di avvio predisponi i dati e le strutture in modo tale da avere la massima velocità in esecuzione, quindi quel lavoro in più che fai in fase di avvio ti consente poi di guadagnare in esecuzione. Insomma, un boot lento non vuol dire necessariamente una esecuzione lenta.
Ma poi come sono belli tutti quegli OK verdi , mi sanno tanto di “odissea nello spazio”. :slight_smile:
Ciao.

[quote=sevy72]
Ma poi come sono belli tutti quegli OK verdi , mi sanno tanto di “odissea nello spazio”. :slight_smile:
Ciao.[/quote]

Eh eh eh eh eh, li trovo più belli del boot grafico.

Ciao

Non solo ma i servizi portano via risorse solo quando lavorano altrimenti si fanno un bel sonellino.

Se vuoi divertirti lancia htop ed effettua il sort per TIME+.

Sul mio server in questo momento gli unici servizi che stanno lavorando sono squid e samba.

Ciao Ciao, Moreno

ma poi guarda che in molti contesti non sempre “veloce” corrisponde a “migliore” :wink:

e’ solo che non capisco perche di defol vengono installate cosi tante cose… non e’ piu facile fare in installazione base e poi agiungere cosa serve? (per esempio a me il port bluethot non serve a nulla…)

L’ installazione base la puoi anche fare, addirittura puoi installare solo il kernel e i tools, senza grafica, scegli tutto in fase di installazione.

[quote=halon]
e’ solo che non capisco perche di defol vengono installate cosi tante cose… non e’ piu facile fare in installazione base e poi agiungere cosa serve? (per esempio a me il port bluethot non serve a nulla…)[/quote]

posso chiedere all’utente Halon di curare il modo di scrivere, la stessa cura che gli dedichiamo ?

[quote=halon]
…]
per esempio a me il port bluethot non serve a nulla…)[/quote]
neanche a me, perciò basta un bel

# yum erase bluez

o come si chiama quel programma/software/servizio ecc. (visto che ci tieni tanto a configurare la tua Linux-box con Arch…)
:sunglasses:

[quote=virus]

scusami cerchiedo di essere piu chiaro

comunuqe nonostante tante risposte nessuno mi ha ancora risposto alla domanda “cosa ha secondo voi in piu fedora di archlinux”

grazie

sul mio pianeta c’è un detto:

“benzinaio il metano è fresco ?”

cosa vuoi che ti risponda il benzinaio.

in effetti una domanda molto ingenua su un forum che si chiama “fedoraonline” xD

grazie comunque per l’attenzione

non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace :wink:

Io ti ho spiegato perché a me piace più fedora, ma tu devi trovare la tua strada, come disse il grande maestro Nakakata: devi trovare da solo la tua via …