scheda di rete rotta causa fulmine?

Ciao! Ieri sera un super fulmine senza preavviso ha deciso di cader vicinissimo a casa mia (mai sentito tuono così forte, e di fatto contemporaneo al lampo).
Sfortuna vuole che mia madre fosse al pc, per altro nuovo (assemblato a marzo 2011), utilizzando normalmente fedora (scriveva mail su thunderbird).
Pc come sempre connesso a internet tramite modem-router via ethernet.

All’udire tale tuono, ha immediatamente spento il pc e staccato dalla corrente.
Quando ho riacceso il pc però un’amara sorpresa: sembra che la scheda di rete (integrata nella scheda madre) sia scomparsa!
Networkmanager dice “nessun dispositivo di rete” e da “lspci” la relativa voce è scomparsa! Riavvio: windows naturalmente conferma la cosa!
Le relative luci all’attacco ethernet sulla scheda madre non si accendono più, nè si accende più la luce sul modem che rileva che c’è un pc su tale porta ethernet attaccato.

Purtroppo il cavo ethernet e il modem sono perfettamente funzionanti! Ho testato prima collegandolo alle altre 3 porte offerte dal router, poi con un altro cavo e non cambiava nulla! Quindi ho provato ad attaccar via cavo (al posto che con l’usuale wireless) il mio portatile: tutto perfettamente funzionante!

Ho provato a cercar nel bios (efi) possibili voci relative alla rete, ma stranamente non ne ho trovate. La cosa mi sembra strana, visto che per ogni attacco o dispositivo della scheda madre c’è qualche opzione, quantomeno per attivar o disattivar. Non mi ricordo (non lo avevo mai cercato) se fosse presente prima.

Presumo quindi che si sia rotta la scheda di rete… Ma come è stato possibile? Possibili soluzioni da tentare? La garanzia sulla scheda madre è valida in questo caso (beh lo è sicuramente se non si può capirne le cause…)?

Grazie!

di solito è presente una voce per l’abilitazione della scheda di rete nel bios.

ricontrolla.

se il fulmine è “caduto” molto vicino, il danneggiamento di dispositivi elettronici è molto frequente per la presenza di cariche elettrostatiche anche di elevata intensità.
in questo caso direi che ti è andata bene, visto il danno piuttosto limitato.

comunque il costo di una scheda di rete pci è molto modesto ( meno di 10 euro ), conviene installarne una nuova invece di perdere tempo a smontare scheda madre e verificare la rottura della scheda.

Mi consigli così pur essendo la scheda madre ancora in garanzia?
Perchè in effetti mandarla in riparazione da inevitabili disagi (pc fermo per tempo indefinito, dover smontar pure la cpu + relativo dissipatore e quindi mi sa che pure la pasta termica originale sarebbe da sostituire…)!
Ho uno slot pci utilizzabile, anche se appena sotto il dissipatore della geforce gtx 460… Gli altri sono solo pci-express!

Stasera proverò a testare anche il resto per veder se si è danneggiato qualcos’altro… All’apparenza sembrerebbe andar tutto bene il resto (o quantomeno quello che ora è collegato)

verifica bene se ci sono altri problemi.

tenere la macchina ferma per tanto tempo non conviene per una spesa così modesta.

è capitato una volta a me…avevo la presa del pc staccata (c’era un diluvio) ma telefono e modem purtroppo erano rimasti allacciati e accesi…ero al buio, appena caduto il fulmine ho visto la spia vicino il tasto di accensione fare un bagliore…mi sono partite sia scheda madre che ethernet…ergo quando ci sono temporali da allora anche piccoli stacco tutto e lascio solo il telefono…i fulmini passano anche dal modem…(almeno nel mio caso…)

PS il modem era il catorcio dell’alice…me lo hanno sostituito senza problemi…la scheda ethernet non costa troppo mi pare sui 12 15 euro se non ricordo male…
per esperienza quando vai dal tecnico in questi casi anche se c’è la garanzia non dire mai che la causa secondo te potrebbe essere stata un fulmine, perché la responsabilità il produttore te la fa ricadere per (tua) negligenza…all’epoca gli dissi che il pc non funzionava e non sapevo il motivo…gli ho portato tutto, ma qualcosa aveva capito visto che il tecnico era delle mie parti… (vedi cosa serve studiare legge?) :hammer:

Accipicchia, avesse fatto almeno un mini tuono in lontananza prima per metterla in allerta…

Vabbè, rimedierò per pochi euro una scheda di rete, anche solo a 100 Mbit/s e non 1000 Mbit/s come quella persa, tanto le porte del router sono comunque a 100 Mbit/s! Starò giusto attento a trovar qualcosa di piccolo, per non essere di intralcio al flusso di aria per la ventola della scheda video.

Comunque nei palazzi qui attorno ha fatto una piccola strage… Son venuto a sapere di almeno un altro paio d pc: uno del tutto morto, l’altro a cui non funzionano più le porte usb (ed era collegato a internet con un modem usb, rotto anche lui). In più altre cosette, tipo un ascensore bloccato (ma era semplicemente per un fusibile che ha fatto bene il suo lavoro).

Alla luce di quanto emerso, dopotutto mi ritengo quindi fortunato!

concordo.

[quote=Pocoto]
Comunque nei palazzi qui attorno ha fatto una piccola strage…[/quote]

Mi sa che ti conviene cambiare provincia…

Ok, allora proverò subito quella di Lecco visto che è vicina… Mi ospiti tu? :lol:

Per il resto, ora sto cercando (naturalmente con il http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=155241#forumpost155241) una scheda di rete pci larga meno dei soliti 4 cm, meglio meno di 3,5 cm…
Perchè purtroppo l’unico slot pci è davvero attaccato alla geforce gtx 460 (tipo 3-4mm di distanza), e non vorrei che semitappando la ventola mi ritrovi dopo qualche sessione di videogiochi dei miei fratelli a trovarmi altri guai…
Se no andrebbe bene anche pci-express, così rimane lontana è il problema non si pone…

Certamente! 1200 neuri al mese… ti aspetto!!!

Urca! :eek: Il mio stipendio di (ancora per poco) studente universitario non mi fa permettere certe cifre! :-:triste:

Ma vuoi mettere le informazioni da insider per vincere un altro contest?

E non dimenticare gli extra per le “numerose colazioni” :smiley:

Ok, ok… Presto mi trasferirò da mailga, ma con pagamento non anticipato! :smiley:

Intanto vi porto altre news dalla terra del fulmine, della grandine, dei telefoni e apparecchi elettronici distrutti, e dei lampioni ancora in buona parte spenti o lampeggianti!
Trovata scheda di rete pci-express giusto un paio di euro più costosa di quelle pci, installata ieri mattina e funziona benissimo.

Pensavo che il modem fosse ok, invece da segni di pazzia! Premetto che in wireless va perfettamente.

Collegando pc fisso-modem in ethernet, icona di networkmanager inizia a girare per tipo 45 secondi e poi rimane disconnesso da internet (e senza un indirizzo di rete assegnato guardando da “/sbin/ifconfig -a”). Similmente su win7.

Ma se spengo il wireless del portatile (dopo che è già stato connesso, senza spegnere nè modem nè pc), e ci attacco quello stesso cavo ethernet, internet sul portatile va! E con un diverso indirizzo ip assegnato dal modem al pc.

Se quindi (sempre senza spegnere nulla), riattacco il cavo ethernet al pc fisso, networkmanager riesce a connettersi, ma non si riesce a navigare su internet.

Ho provato quindi a fissare l’ip di rete al fisso (per vedere se fosse qui il problema) ma il modem continua a sostenere che il mac della scheda di rete del pc fisso non è valido (mentre mi farebbe aggiungere senza problemi il mac di scheda di rete lan e wireless del mio portatile).

Succede uguale anche con una vecchissima scheda di rete pci usata che ho rimediato nel frattempo.

Ci sono speranze per questo modem? Se no devo trovar qualcuno che si connette in solo wireless e tentare uno scambio! :lol:

il router ha protezioni sul mac delle schede ?

in caso negativo posta l’output della macchina con problemi:

[code]# ifconfig

lspci -nn

route

cat /etc/resolv.conf[/code]

Protezioni sul mac delle schede attivo, ma solo per quanto riguarda il wireless (affiancato a password wpa2 chilometrica). Nel dubbio però lo avevo già disattivato.

Ho fatto un provvisorio scambio modem per risolvere nell’immediato il problema (con altro modem funziona tutto perfettamente).
Finiti gli esami (giovedì prossimo) tornerò a indagare partendo da quegli output.

Grazie!

8-x Dopo ben 3 giorni di tornata normalità, altri problemi! :frowning: :-? :-o

Ieri sera mi fratello va ad accendere il pc, risultato: nessun segnale video sul monitor.
Spegne (premendo 4 secondi su tasto di accensione) e riaccende (senza staccar quindi la corrente che alimenta pc e monitor), risultato: nessun segnale video sul monitor.
Riavvia (con apposito tasto di riavvio), risultato: nessun segnale video sul monitor.
Stacca la corrente al tutto, torna dopo 5 min, risultato: tutto funziona normalmente.

Io ieri sera ero fuori casa, ignaro di tutto ciò stamattina accendo il pc: tutto tutto funziona normalmente.
Spengo, stacco corrente, faccio altro per 2 ore.
Nel frattempo mi avvisano di quanto successo ieri sera.

  • Riaccendo il tutto allora, risultato: nessun segnale video sul monitor.
  • Per prima cosa verifico l’ipotesi più banale: prendo un adattatore dvi-vga e provo ad attaccar il monitor sugli altri 2 attacchi della scheda video, risultato: nessun segnale video sul monitor.
  • Verifico quindi che il monitor vada, attaccandolo al portatile: funziona subito senza problemi (nel frattempo ancora non è stata staccata la corrente nè spento il monitor).
  • Dunque sapendo quanto già accaduto, spengo il pc (premendo 4 secondi su tasto di accensione), mi munisco di appositi guanti, e inizio a staccar scheda di rete nuova, e gli attacchi sata e usb interni. Provo a riaccendere: nessun segnale video sul monitor.
  • Stacco quindi anche la scheda video, attaccando il monitor direttamente all’attacco video integrato alla scheda madre: nessun segnale video sul monitor.
  • A questo punto finalmente stacco la corrente, riprovo ad accendere dopo 2 minuti: tutto va normalmente.

Dalla scheda madre mi son dimenticato di staccare giusto le due ddr3, oltre naturalmente all’alimentatore.

Son passati ormai 10 giorni dal fulmine, e il pc sarà stato riacceso almeno 3 volte al giorno… Possibile che il problema venga fuori solo adesso? :wall:

Interessante…hai provato a rivedere le impostazioni BIOS?
Il kernel Linux non segnala nessuna anomalia durante il funzionamento?

Nel bios (efi a dir il vero) ho solo disattivato la scheda di rete integrata nella scheda madre, ancora alcuni giorni fa.

Non vedo niente che a me sappia di anomalo nei file di registro… Dovrei cercare qualcosa di specifico?

Intanto acceso e spento un po’ di volte, inizialmente si avviava subito una volta sì e una no, ora sembra un po’ meglio, ma il problema persiste.

la vedo nera…