Ciao! Ieri sera un super fulmine senza preavviso ha deciso di cader vicinissimo a casa mia (mai sentito tuono così forte, e di fatto contemporaneo al lampo).
Sfortuna vuole che mia madre fosse al pc, per altro nuovo (assemblato a marzo 2011), utilizzando normalmente fedora (scriveva mail su thunderbird).
Pc come sempre connesso a internet tramite modem-router via ethernet.
All’udire tale tuono, ha immediatamente spento il pc e staccato dalla corrente.
Quando ho riacceso il pc però un’amara sorpresa: sembra che la scheda di rete (integrata nella scheda madre) sia scomparsa!
Networkmanager dice “nessun dispositivo di rete” e da “lspci” la relativa voce è scomparsa! Riavvio: windows naturalmente conferma la cosa!
Le relative luci all’attacco ethernet sulla scheda madre non si accendono più, nè si accende più la luce sul modem che rileva che c’è un pc su tale porta ethernet attaccato.
Purtroppo il cavo ethernet e il modem sono perfettamente funzionanti! Ho testato prima collegandolo alle altre 3 porte offerte dal router, poi con un altro cavo e non cambiava nulla! Quindi ho provato ad attaccar via cavo (al posto che con l’usuale wireless) il mio portatile: tutto perfettamente funzionante!
Ho provato a cercar nel bios (efi) possibili voci relative alla rete, ma stranamente non ne ho trovate. La cosa mi sembra strana, visto che per ogni attacco o dispositivo della scheda madre c’è qualche opzione, quantomeno per attivar o disattivar. Non mi ricordo (non lo avevo mai cercato) se fosse presente prima.
Presumo quindi che si sia rotta la scheda di rete… Ma come è stato possibile? Possibili soluzioni da tentare? La garanzia sulla scheda madre è valida in questo caso (beh lo è sicuramente se non si può capirne le cause…)?
Grazie!