Stampanti multifunzione e compatibilità...epson o canon?

Ciao, sto per acquistare una multifunzione, scarto a priori le hp che in qualità fisica e software su windows fanno proprio schifo e poi quella che avevo mi è durata solo 3 anni e la cosa mi disgusta parecchio visto che costava 220€!

Ora sto valutando due soluzione o canon o epson.

la prima ha la copertura dello scanner con la molla e questo in un certo senso mi da segno di più accuratezza nella costruzione, la epson se molli cade di botto sul piano.

Per il resto forse la epson ha una linea più compatta e gradevole rispetto alla canon.

In termini funzionali non saprei, so solo che una volta comprai una epson da 50€ e non mi durò nemmeno il tempo di finire le cartucce che già aveva i suoi problemi!

La canon non l’ho mai presa quindi non saprei.

Resta la compatibilità con i driver e linux…in particolare fedora in quanto a breve è facile che mi trasferisco da ubuntu a fedora.

Sui rispettivi siti in un modo o nell’altro vedo che i driver ci sono…ma poi è da vedere se vanno e se sono “semplici” da installare e far funzionare.

Chiedo vostri consigli al riguardo.

I modelli in questione sono:

http://www.epson.it/Stampanti-e-multifunzione/Stampanti-e-multifunzione-inkjet/Epson-Stylus-Photo-PX830FWD/Specifiche-tecniche

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Multifunctionals/Inkjet/PIXMA_MX885/index.aspx

evidenzio il fatto che do più valore alla qualità e uso dello scanner piuttosto che la stampa fotografica.

Purtroppo gli scanner “migliori” si trovano sulle photosmart.

Riguarda la stampa non mi interessa molto, diciamo che meno consuma meglio è!

hp.

Ciao, non so dirti molto riguardo le Canon, ma utilizzo una multifunzione Epson (una sx600fw) in wireless e non ho alcun problema con Fedora.
È stato un po’ problematico all’inizio far lavorare la scansione wifi, ma utilizzando http://avasys.jp/eng/linux_driver/ e configurando un paio di files funziona a meraviglia.

StraQuoto virus.

I driver HP sono i migliori in GNU/Linux e molto probabilmente se parliamo in termini di qualità fisica costruttiva secondo me la fascia di prezzo di qualsiasi stampante si equivale nel 99% dei casi.
Se prendi una HP o Canon o Epson da 200 euro, quelli vale, e avrà lo stesso ciclo di vita. Ripeto, è una mia valutazione.

Questa è quella che ho appena reso,
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/product?cc=it&lc=it&dlc=it&product=4186830

a parte il difetto riscontrato, il quale mi faceva una riga scura su una scansione di una foto da alimentatore automatico e stranamente xsane non riusciva a scannerizzare il documento ritagliandolo in modo automatico, le foto scannerizzate erano in generale pessime, i capelli sembravano pongo scuro, un tutt’uno, facevano proprio schifo. Le plastiche e l’assemblaggio di bassa qualità.

Prima avevo questa della hp:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/product?cc=it&lc=it&dlc=it&product=3204785

la quale posso dire che era ottima sia sui materiali sia nella qualità delle foto e dello scanner.
Software per windows sempre penoso e pesantissimo…infatti mai usata con windows.

I rulli interni erano gommati innestati su tubolare di metallo di buona qualità, quelli di quella che ho reso erano di plastica di che a guardarli facevano pena.

Quindi, mio parere, nel giro di 3 anni hanno modificato completamente i materiali per ridurre i prezzi.

Canon e epson viste in negozio, anche se non gli stessi modelli precisi, erano meglio costruite e davano più la sensazione di robustezza.

Multifunzione…fa anche il caffè?
A me piace che l’apparecchio faccia una cosa fatta bene, non 100 e fatte male. Quindi non le uso.
Detto questo se proprio devo scegliere dico HP.

Se invece mi parli di fotocamere tra questi due (altrimenti direi Nikon) sceglierei Canon, e non HP. Non so se rendo l’idea. Ognuno operi nel suo campo… :slight_smile:
E volutamente la Epson la lascio senza commento… :white:
Ovviamente sono opinioni personali e come tali discutibili.

Per la compatibilità dei driver vai su http://www.openprinting.org/printers

[quote=robyduck]Multifunzione…fa anche il caffè?
A me piace che l’apparecchio faccia una cosa fatta bene, non 100 e fatte male. Quindi non le uso.
Detto questo se proprio devo scegliere dico HP.

Se invece mi parli di fotocamere tra questi due (altrimenti direi Nikon) sceglierei Canon, e non HP. Non so se rendo l’idea. Ognuno operi nel suo campo… :slight_smile:
E volutamente la Epson la lascio senza commento… :white:
Ovviamente sono opinioni personali e come tali discutibili.[/quote]

la precedente hp non faceva il caffè ma tutto il suo dovere per la quale era stata costruita, tranne su windows dove il software e i driver facevano pena.

Quando l’ho presa gli ho dato 9 come voto sotto linux 2 sotto windows per i motivi sopra elencati.

Se la paragono alle attuali non ci si riesce, forse con una da 350€ ci si avvicina e dico forse.

Il suo problema è la durata breve e il dubbio che il suo ciclo di vita sia stato programmato è parecchio alto e questo mi fa girare parecchio le scatole!

Provate a farvi un giretto su youtube e scrivete obsolescenza programmata e si cominci a riflettere sul cosa potenzialmente possono fare o stanno realmente facendo.

Io la mia multifunzione l’ho sbudellata completamente e non aveva nulla di rotto, solo il vassoio raccogli inchiostro bello intasato (e simpaticamente installato in un punto che per smuoverlo ho dovuto smontare parti molto delicate) e non so perché mi dava un segnale di pompa bloccata quando il motorino se lo provo funziona!
Il vassoio l’ho pulito, il tutto rimontato, resettato il software ma niente…alla fine trova la scusa sulla pompa dell’inchiostro.

Ripararla significa spendere 130€ il che è una presa in giro.

Scanner separati? beh, se ci guardiamo il più economico con alimentatore automatico si parte forse dai 300 in su, per la hp si va diretti a 1000€ :))

Questi prezzi rispecchieranno la qualità del prodotto o la necessità di vendere non il costo del prodotto ma l’idea che tu lo possa usare per un certo tempo senza che si rompa!

[quote=EmanueleFE]Il suo problema è la durata breve e il dubbio che il suo ciclo di vita sia stato programmato è parecchio alto e questo mi fa girare parecchio le scatole!

Provate a farvi un giretto su youtube e scrivete obsolescenza programmata e si cominci a riflettere sul cosa potenzialmente possono fare o stanno realmente facendo.

Questi prezzi rispecchieranno la qualità del prodotto o la necessità di vendere non il costo del prodotto ma l’idea che tu lo possa usare per un certo tempo senza che si rompa![/quote]

è un problema che purtroppo esiste da decenni, nessun produttore fa eccezioni…
Se cerchi buoni driver su Linux ti dico Hp, ma se proprio non ne vuoi sentir parlare allora forse, io prenderei la Epson.

Grazie, ecco la risposta fresca di Canon, ma sono sicuro che Epson fa altrettanto, quindi è difficile sapere la verità se nessuno ci ha provato.

La metto in evidenza da spaventa passeri!

La ringraziamo per averci inoltrato la sua richiesta di supporto.

Con riferimento alla Sua richiesta relativa alla disponibilitá del Software per la PIXMA MX885 nel sistema operativo LINUX sono spiacente di informarLe, che in questo caso non supportiamo questo tipo di software. Le consigliamo di contattare direttamente il fornitore del Sistema Operativo per ulteriori informazioni.

Cordiali saluti,

Chi è il mio fornitore? :smiley:

Strano, perché all’indirizzo http://software.canon-europe.com/products/0011008.asp i driver ci sono.
Ancora più strano che all’indirizzo http://it.software.canon-europe.com/products/0011008.asp i driver non ci siano.

Ciao

Non posso che associarmi al coro e sostenere HP.

Ho HP da sempre, penso di averne cambiate 4 o 5 e nessuna è morta ma tutte sono state sostituite per obsolescenza (qualcuna sono anche riuscito a venderla per pochi spiccioli).
Ora ho una C7280 uscita di produzione da un bel po’ che va strabenisssssssssssssimo, l’unico difetto che aveva è che si era sporcato l’interno del vetro dello scanner.
Con un po’ di pazienza e qualche brivido ho smontato tutto, ripulito ed ora è tutto come nuovo.

Concordo sui driver per finestre davvero vomitevoli, 700MiB di porcate per stampare una pagina sono davvero troppi ma quelle sono questioni puramente commerciali che fortunatamente non riguardano Linux.

Ciao Ciao, Moreno

[quote=RVanto][quote=EmanueleFE]
Con riferimento alla Sua richiesta relativa alla disponibilitá del Software per la PIXMA MX885 nel sistema operativo LINUX sono spiacente di informarLe, che in questo caso non supportiamo questo tipo di software. Le consigliamo di contattare direttamente il fornitore del Sistema Operativo per ulteriori informazioni.
[/quote]

Strano, perché all’indirizzo http://software.canon-europe.com/products/0011008.asp i driver ci sono.
Ancora più strano che all’indirizzo http://it.software.canon-europe.com/products/0011008.asp i driver non ci siano.[/quote]

Si ho notato pure io questa cosa, comunque anche epson dopo averla contattata si rifiuta di dare la compatibilità a sistemi linux pur avendo dei driver che da quel che capisco sono meglio supportati subito dopo hp.

[quote=Moreno]Ciao

Non posso che associarmi al coro e sostenere HP.

Ho HP da sempre, penso di averne cambiate 4 o 5 e nessuna è morta ma tutte sono state sostituite per obsolescenza (qualcuna sono anche riuscito a venderla per pochi spiccioli).
Ora ho una C7280 uscita di produzione da un bel po’ che va strabenisssssssssssssimo, l’unico difetto che aveva è che si era sporcato l’interno del vetro dello scanner.
Con un po’ di pazienza e qualche brivido ho smontato tutto, ripulito ed ora è tutto come nuovo.

Concordo sui driver per finestre davvero vomitevoli, 700MiB di porcate per stampare una pagina sono davvero troppi ma quelle sono questioni puramente commerciali che fortunatamente non riguardano Linux.

Ciao Ciao, Moreno[/quote]

Ma infatti quella stampante ho detto pure io che era ottima! il fatto è che ha smesso di funzionare dopo un paio di mesi di capricci e segnalazioni quasi sempre diverse una dall’altra, si ripetevano ciclicamente quasi in serie.

Quelle attuali però non si avvicinano nemmeno lontanamente come costruzione.

Da quanti anni ce l’hai? e soprattutto quante stampate hai fatto e se lo scanner l’hai usato molto o no.
Da quello che ho capito il trucco sta tutto nei cicli di funzionamento, in base a quelli decide cosa fare!

fai un fischio quando si pianta così facciamo due conti !

Aggiungo l’ultimo difetto abbastanza velenoso, anche se la usavo quasi esclusivamente con il nero tutti gli altri colori calavano lo stesso!

Curiosando fuori dall’italia ho trovato alcune info…a quanto pare i driver canon per linux sono presenti solo sui siti usa e europa, non italia…ciò non significa che sono tutte rose e fiori perché il loro driver non è open, quindi si dovrà pendere dalle loro labbra per ottenere gli aggiornamenti.

A parte questo ho letto una procedura su un sito ubuntiano che accenna qualcosina pure su fedora, ma penso parli in generale.

http://community.linuxmint.com/tutorial/view/493

poi ci sarebbe quest’altro sito

http://blog.kenweiner.com/2011/04/using-canon-pixma-mx882-all-in-one-with.html

ma il primo mi pare più attinente.

Segnalo solo la cosa, non significa che ho deciso sul da farsi

Io non comprerei mai una stampante/scanner che per essere utilizzata su linux ha bisogno dei driver proprietari… Sono gran fonte di complicazioni e problemi…
C’è abbastanza scelta tra quelle supportate in modo open, da poter totalmente togliere tutte le altre da ogni possibile considerazione per l’acquisto…

io sono l’esatto contrario. Ho 3 multifunzione HP linea OfficeJet, una 6300, una 6500 ed una 6500A (con wireless entrambe). La qualità di stampa e acquisizione è ottima, altrettanto non si può dire di quella costruttiva, se fai molte stampe alla fine si rompe.
La 6300 si è rotta dopo 13 mesi, quindi a garanzia scaduta, dopo 3600 pagine, la 6500 mi è stata sostituita perché rotta dopo 11 mesi e mezzo con 4000 pagine, la 6500A che avevo preso mentre aspettavo la sostituzione (già niente apparecchio sostitutivo, che su un apparecchio da lavoro è un problema), ha stampato solo 750 pagine, e 3 mesi di vita, e comincia già a fare rumori strani - fatta in cina… le altre non lo erano. E pensare che sul sito scrivono duty cicle 7000 pagine/mese; stamperò troppo poco probabilmente :expressionless: .
In compenso in 20 giorni, con in mezzo pure le vacanze di natale mi è stata sostituita la stampante rotta.

Per lo scanner ti posso dire che vanno bene, ho anche una psc1510 sempre di hp, solo usb, perfettamente funzionante, ma francamente la uso poco o nulla, e per tutte e 4 noto che le acquisizioni sono molto buone, ed anche le stampe che ne derivano.
Peso del software su windows allucinante, rallenta anche l’avvio del pc, però se non si installano le funzionalità complete funziona egregiamente ed è leggero. Con la 6500A il software è cambiato ed è sempre molto leggero.

Unica nota, se usi molto lo scanner installa la stampante su una porta usb, perché se uni la rete va più lenta.

Su Fedora con Hplip GUI configuri tutto della stampante, fax incluso, e monitori anche cartucce ecc…, quindi il software è egregio.

Infatti il punto forte di HP è proprio questo. :slight_smile:

Infatti il punto forte di HP è proprio questo. :)[/quote]
ed è aperto.