Dato che mi si era rooto il server grafico e il 28 esce F7 ho deciso di provare ubuntu nel frattempo, tutti ne parlano, tanti la usano, si dice sia perfetta per iniziare…
Il processo di installazione non mi è piaciuto, non mi ha nemmeno chiesto quali pacchetti installare, riavvio e noto che ha attivato automaticamente l’accellerazione 3d, FC6 non l’aveva fatto (ho una ati 7200 pro, va senza driver), questa l’unica nota positiva, per il resto è uno schifo: praticamente del tutto automatizzata, è vero che così è più semplice da usare, ma non si impara nulla che consenta di configurarsi il pc e praticamente si usa windows sotto false vesti.
Nel caso non si fosse capito non mi è proprio piaciuta, aspetto il 28 per tornare all’amata fedora
Nowin,
ci sono tante distribuzioni per tante preparazioni.
Non tutti vogliono guardare nel cuore del proprio S.O.
In fondo è come per l’automobile: c’e chi la guida soltanto e chi fa da sè anche lavori di meccanica.
Ciao
Silvio
Comunque io non ho avuto alcuna difficoltà ad usare fedora ed ero completamente ignorante in linux, quindi quando qualcuno chiede una distro per cominciare io consiglio senza dubbi la nostra perché da quello che ho letto in giro è migliore di ubuntu dal punto di vista della stabilità e della gestione e poi se ci sono riuscito io ci riesce chiunque…
Daiiiiiiiiiiii :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non essere così cattivooooo! ihihih… Anch’io ho installato di recente la 7.04 di ubuntu su un pc-carriola che tengo a disposizione e devo dire che tutto sommato non è male! Installazione semplice (ok, ammetto di aver avuto anch’io un problema in fase di installazione in merito a grub, ma era solo perché non mi sono accorto di un menu’ “advanced” in cui specificare dove installarlo… ero un po’ di corsa!). Di sicuro una cosa da sottolineare di Ubuntu è la semplicità e il fatto di essere user-friendly in merito all’import dei dati di eventuali precedenti installazioni Windows -non era il mio caso ma ho letto che eventualmente avrebbe importato preferiti, account di posta, mail ecc. ecc-. Anche “synaptic” non è affatto male, pero’ parlo da “osservatore”, nel senso che come ho già detto l’ho installata su un pc-carriola (!!!) che uso ben poco…
Poi naturalmente sono il primo a dire che adoro Fedora e che la preferisco alle altre distribuzioni, pero’ IMHO non puoi dire che fa cosi’ schifo dai
A me non sembra…
Beh è trooooooooooooooooooppo semplice e questa semplicità mi ricorda il sistema disoperativo del vecchio Bill, alla fine fedora è abbastanza semplice e intuitiva ma lascia sempre a te l’iniziativa, poi effettivamente non è proprio pessima, d’altra parte alcune volte la semplicità è un pregio, ad esempio mi ha riconosciuta automaticamente la scheda video e la tastiera multimediale, però per il resto non mi intrippa affatto
anch’io la penso come te, ma questo per qualcuno puo’ essere un vantaggio…
Ho capito quello che vuoi dire e sono stra-d’accordissimo con te sui punti che hai toccato, non fraintendere!
Volevo solo dire che “il mondo è bello perché è vario”
Come ha giustamente detto silvio:
Chissà? Ubuntu potrebbe far da tramite per il passaggio Win->Linux?!?
Poi io sono il primo a dire (come ho già fatto piu’ volte anche su questo forum) che Windows e Linux sono diversi, che ognuno ha le sue esigenze ed installa quello che gli pare e che non è tra i miei obiettivi vedere “Linux su ogni scrivania”, ma qui il discorso si fa particolarmente “caldo” e non voglio entrarne in merito in maniera dettagliata… dato che in passato mi sono “già scottato” con questo argomento! eheheh
Daccordissimo con te, il mondo è bello perché è vario. Adesso però è meglio non portarci sull’argomento win è win e linux è linux (forse ho capito a quale discussione ti riferisci) :lol: :lol: :lol:
esatto! non portiamoci sull’argomento…
[quote]
(forse ho capito a quale discussione ti riferisci) :lol: :lol: :lol:[/quote]
ehm… se l’hai capito dimenticala! non dire altro!
ahahaha…
io ho rimosso!!!
uh a me piace moltissimo ubuntu!in realtà non ho ancora trovato una distro linux che non mi garbi, penso che comunque nessuna distro linux possa fare da mero tramite a un passaggio win-linux, chi passa a linux cambia modo di utilizzare il computer, per quanto possa usare una distro user-friendly prima o poi passa al terminale e comunque si addentra nella comprensione del sistema operativo: non può più usare linux come usava finestre, ovviamente. usare ubuntu come se fosse finestre mi sembra assolutamente impossibile!per quanto all’inizio possa sembrare.
e poi io che sono una romantica non posso resistere: ubuntu vuol dire “condivisione” che bello!
anche fedora ha una bella storia dietro il nome!
http://fedoraproject.org/wiki/fr_FR/Logo
così, volevo dire la mia. a presto cari
Anch’io ho provato ubuntu 7.04… Causa win passato a miglior vita e stupidissimo cd di ripristino ke spiattella tutte le partizioni, compresa la mia fc6… Mancando meno di un mese a f7 ho provato a cambiare provvisoriamente per curiosità (la mia storia linux era limitata a 10 giorni di mandriva 2006, 5 mesi fc5, 5 mesi fc6)… Rimane la mia opinione che sia una distro dopotutto buona ma altamente sopravvalutata!!!
Dal mio personalissimo test:
Tempi di avvio più veloci del 15% rispetto a fedora 6 sul mio pc (e dunque non così tanto come mi avevan detto…)
Repo veramente facilmente gestibili… 2 clic e hai attivi i 4 repo principali, che non conflittuano tra loro, con anche le cose non-free…
L’etica fedora di offrire solo software libero è lodevole (e la condivido), ma installare sun java tramite un normalissimo pacchetto è stato comodo… :lol: sarebbe così utopico, dopo il merge tra fedora core ed extras, uno tra i principali repo esterni (livna, dries, freshrpms e atrpms)? O almeno un accordo per non far litigare i rispettivi pacchetti? Dopotutto è questa, insieme alla gestione dei driver non-open, l’unica cosa che ho trovato più facile in ubuntu, specie per uno nuovo nel mondo linux…
Montaggio automatico delle altre partizioni del pc, compreso ntfs… Questa piccola cosa potrebbe essere inclusa anche in fedora con poco e senza apporto di software non libero… Sarebbe una piccola comodità per tutti, e un grandissimo aiuto per la gente non esperta…
Divisione netta negli aggiornamenti tra “di sicurezza”, “raccomandati”, “proposti”, “non supportati”. Se gli ultimi e i primi, quantomeno dei repo uffciali fedora, sono ben distinti, i due centrali no… Questo argomento mi sta a cuore in quanto l’unico problema serio che ha dato fc6 è la gestione stampante… Nel primo mese andava tutto perfetto poi, probabilmente a causa di qualche aggiornamento, ha iniziato a dare sempre più problemi, sia a me che ho una hp, che a un mio amico con una epson… E poi una distinzione tra “raccomandati” e “proposti” sarebbe utile ai 56K… So che, almeno negli aggiornamenti di fedora core, ci sono tutte le info dei bug risolti, però è difficile a volte farsi un’idea…
Sul fronte riconoscimento hardware, devo dire che mi ha riconoscito (l’inutile) modem 56K interno al contrario di fc6 (anche se a dire il vero non ho perso nemmeno un secondo per tentar di ovviare al problema). In compenso non il mio monito 19" lcd, che fedora lo chiama per “nome e cognome” e gli imposta subito la 1280x1024, ubuntu no e dopo 10 giorni sono fermo ancora a 1024x768, malgrado anche modifiche a xorg.conf!!!
Poi qualcuno mi deve spiegare perché “serpentine”, programma per masterizzare cd audio, è nelle dipendenze dell’intero gnome-desktop! :lol:
Poi vabbè… Synaptic è, per ora, un po’ più veloce di yumex… E il recupero codec facilitato per gstreamer penso sia superfluo… dopotutto, è questione di installare quei tre pacchetti di plugin per gstreamer…
La gestione di rete è molto peggiore a fedora, per configurare il mio banalissimo modem adsl (non router) eth ho dovuto passare per il terminale… Per fortuna che c’è una guida installata…
Hanno oltre a Synaptic un aggiungi/rimuovi software semplificato… Penso serva agli utenti non esperti… Di fatto ti consiglia in vario modo cosa installare e se, in caso di rimozione di un pacchetto, ne verrebbero eliminati anche altri per dipendenze, ti obbliga a utilizzare Synaptic…
Graficamente… orribile (secondo me)! I temi fedora sono nettamente superiori, da grub in poi… Sono in ansiosa attesa della mongolfiera :lol:
L’opinione che mi son fatto comunque (se è sbagliata correggetemi!!!), è che nel mondo linux c’è chi spende energie per offrire a tutti nuovi software e sviluppi vari (red-hat fedora mandriva e, malgrado i suoi “patti”, novell) e chi, come ubuntu, si limita a prendere tali sviluppi dopo qualche mese, già ben testati, e li include (rendendoli facili?) nella sua versione successiva… Non so se ciò da una maggiore stabilità di sistema… Ma io non ho mai avuto problemi di questo tipo nemmeno in fedora… Comunque, per intenderci, per esempio in ubuntu gli effetti desktop sono stati introdotti solo con la 7.04 e sono identici a quelli fc6… Con la fedoratissima aiglx e la stessa identica applet di “attivazione”…
Personalmente continuo a preferire, e di molto, fedora… In generale, ma anche a livello di impostazione e obiettivi con i quali si pone nel mondo gnu/linux… e anche grazie a questo bel forum e i suoi utenti, che mi han sempre aiutato negli eventuali problemi, e che, nel limite delle mie competenze, ora cerco anch’io di aiutare… Certo che purtroppo il ritardo di fedora 7 sta allungando di molto i tempi previsti di prova ubuntu…
E non penso che ubuntu, malgrado i suoi proclami, sia tanto meglio di fedora per installarla (un po’ anche per disperazione! :lol: ) ai conoscenti (poco pratici di pc) che mi chiamano disperati per virus win cinque o sei volte l’anno… I miei amici un minimo smanettoni di pc sono già tutti fedoriani :lol: e probabilmente saran raggiunti con fedora 7 e amsn 0.97 RC1 da qualcun altro meno bravo in pc!
Contribuisco a questa discussione con quanto accade ad un mio carissimo amico che è sempre stato dell’opinione che i programmi che esistono su Linux non sono all’altezza di quelli di Win.
Ha visto sul web Ubuntu ed ha installato l’ultima versione.
In quanto audiofilo ha scaricato il pacchetto per l’audio (800Mb).
Risultato finale:
la sua connessione wifi non ne vuole sapere di funzionare. Sente il campo del router netgear, riconosce la scheda ma non fa transitare i dati.
Il driver riconosce la scheda audio e mostra un mixer praticamente uguale a quello di Win, con la sola differenza che vede il segnale audio in ingresso o prelevato dall’hdu ma non ha segnale in uscita verso le casse.
Da quanto sommariamente descritto traggo la conclusione che Ubuntu è facile ma non così facile come ci viene mostrato.
Ciao a Tutti
Silvio
Silvio credo che il motivo sia il solito problema di driver, per quanto riguarda i programmi audio ho sentito un gran bene di ardour.
C’è anche una distribuzione specifica chiamata ubuntu studio.
cmq penso che la cosa importante sia conoscere le basi di linux senza stare a pensare che fedora o ubunto senza togliere
il piacere alle persone di scegliere quindi vado al punto,ho due pc un fisso e un portatile su portatile avevvo un dual boot fedora 6 + win e dopo 2 mesi avevo deciso di eliminare windows dalla mia vita,ma come tutti sanno nelle maggior parte dei portatili le sche wireless no vengono riconosciute a questo visto che avevo fatto un dual boot ma senza win fedora 7 + ubuntu 7.04 e devo dire che la procedura stata quasi uguali per quanto riguarda la procedura per installare i drivers quindi dico soltanto che fa sempre bene conoscere un po di ogni cosa
ho conosciuto linux tramite fedora core 5
ho usato fedora 6 fino a 3 settimane fa…
mi si è spaccato fisicamente l’hd e ho deciso di provare ubuntu e così anche i debian based, i pacchetti deb, il sistema apt e quant’altro, me ne parlavano tutti benissimo.
beh gli rpm sono 10 volte i deb come numero… e fedora mi ha fatto usare la shell; cosa che non sapevo fare.
ubuntu cerca di non farmela usare…
ho installato ieri sera fedora 7 e sono contento di averlo fatto; oltre tutto di ubuntu non mi piace nemmeno tanto la community, è vero sono sempre tutti disponibili ad aiutarsi sono tanti etc etc…
ma ci sono anche troppi bambinetti 16enni che fanno paternali su “filosofie ed ideologie” linux-ubuntu che mi fan venir voglia di tornare a windows…