Verificare scheda Video

Salve,
vorrei verificare se la mia scheda video ATI è installata correttamente. ho letto http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Driver_ATI guida ma non riesco a seguirla.

intanto non riesco a capire se la mia scheda è supportata:

# lspci|grep -i vga 02:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RV370 [Radeon X550]
(dice Radeon X550 ma in verità nella scatola della scheda video c’è scritto Radeon X1050)

e non capisco neanche cosa si intende per kernel PAE e kernel non PAE, questo è il mio:

# uname -a Linux localhost.localdomain 3.6.10-4.fc18.i686 #1 SMP Tue Dec 11 18:24:49 UTC 2012 i686 i686 i386 GNU/Linux

Grazie,
Ciao.

lspci dice il vero: la tua scheda è a tutti gli effetti una Radeon X550, poichè monta lo stesso chip!
È uno scherzetto di quei geniacci dell’AMD, guarda http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1033992/amd-radeon-x1050-rv370
Il kernel PAE in parole povere ti serve se hai più di 4GB di ram sul tuo pc.
Attualmente stai usando quello di default (NON pae), se hai meno di 4GB di ram è ok, altrimenti fai lo switch.

EDIT:
Dimenticavo: Per quanto riguarda il supporto dei Catalyst la tua scheda dovrebbe essere ok

grazie

[quote]
EDIT:
Dimenticavo: Per quanto riguarda il supporto dei Catalyst la tua scheda dovrebbe essere ok[/quote]

come faccio ad esserne certo? c’é qualche comando che posso battere?

Vuoi sapere se stati usando i driver liberi radeon oppure i catalyst?
Prova a dare:

$ lspci -k | grep -iA 2 vga

Nel mio caso (notebook con due gpu, entrambe ati) ho questo:

[code]00:01.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Device 9647
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 2122
Kernel driver in use: fglrx_pci

01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Device 6840
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 2122
Kernel driver in use: fglrx_pci[/code]
L’output mi conferma che le mie schede sono gestite dai driver proprietari (fglrx_pci)
Se con il comando che ti ho dato non visualizzi la riga Kernel driver in use, prova
ad aumentare il numero di “-iA 2” (l’opzione sta ad indicare il numero di righe da stampare
dopo quella contenente la parola “vga”)

Ops, chiedo venia, avevo letto male …la tua scheda non è supportata dai driver proprietari
perché appartiene alla famiglia R300.
I catalyst supportano esclusivamente le serie >= R600 … quindi devi usare per forza i driver liberi

$ lspci -k | grep -iA 2 vga
02:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RV370 [Radeon X550]
	Subsystem: PC Partner Limited Device 3000
	Kernel driver in use: radeon

è tutto OK?

Tutto ok. Sta già usando il driver ottimale.

il driver sarà ottimale, purtroppo però da quando ho installato F18 continuo ad avere un fastidioso http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=20000.

se volessi provare a installare i driver CATALYST quale dovrei scegliere tra questi?

[code]- xorg-x11-drv-catalyst.i686 : AMD’s proprietary driver for ATI graphic cards

  • xorg-x11-drv-catalyst-legacy.i686 : AMD’s proprietary driver for ATI legacy graphic cards
    [/code]
    per LEGACY si intendono i driver per schede grafiche vecchie? (la mia X1050 è del 2007)

ho provato a installare i driver catalyst legacy ma mi da errore:

# yum install xorg-x11-drv-catalyst-legacy.i686
Plugin abilitati:langpacks, presto, refresh-packagekit
Risoluzione dipendenze
--> Esecuzione del controllo di transazione
---> Pacchetto xorg-x11-drv-catalyst-legacy.i686 0:13.1-2.fc18 settato per essere installato
--> Elaborazione dipendenza: xorg-x11-drv-catalyst-legacy-libs(x86-32) = 13.1-2.fc18 per il pacchetto: xorg-x11-drv-catalyst-legacy-13.1-2.fc18.i686
--> Elaborazione dipendenza: catalyst-legacy-kmod >= 13.1 per il pacchetto: xorg-x11-drv-catalyst-legacy-13.1-2.fc18.i686
--> Elaborazione dipendenza: libOpenCL.so.1 per il pacchetto: xorg-x11-drv-catalyst-legacy-13.1-2.fc18.i686
--> Elaborazione dipendenza: libatiuki.so.1 per il pacchetto: xorg-x11-drv-catalyst-legacy-13.1-2.fc18.i686
--> Elaborazione dipendenza: libOpenCL.so.1(OPENCL_1.0) per il pacchetto: xorg-x11-drv-catalyst-legacy-13.1-2.fc18.i686
--> Esecuzione del controllo di transazione
---> Pacchetto kmod-catalyst-legacy.i686 0:13.1-1.fc18 settato per essere installato
--> Elaborazione dipendenza: kmod-catalyst-legacy-3.7.5-201.fc18.i686 >= 13.1-1.fc18 per il pacchetto: kmod-catalyst-legacy-13.1-1.fc18.i686
---> Pacchetto xorg-x11-drv-catalyst-legacy-libs.i686 0:13.1-2.fc18 settato per essere installato
--> Esecuzione del controllo di transazione
---> Pacchetto kmod-catalyst-legacy-3.7.5-201.fc18.i686.i686 0:13.1-1.fc18 settato per essere installato
--> Elaborazione dipendenza: kernel-uname-r = 3.7.5-201.fc18.i686 per il pacchetto: kmod-catalyst-legacy-3.7.5-201.fc18.i686-13.1-1.fc18.i686
--> Risoluzione delle dipendenze completata
Errore: Pacchetto: kmod-catalyst-legacy-3.7.5-201.fc18.i686-13.1-1.fc18.i686 (rpmfusion-nonfree-updates)
            Richiede: kernel-uname-r = 3.7.5-201.fc18.i686
            Installato: kernel-3.6.10-4.fc18.i686 (@koji-override-0/$releasever)
                kernel-uname-r = 3.6.10-4.fc18.i686
            Disponibile: kernel-3.7.6-201.fc18.i686 (updates)
                kernel-uname-r = 3.7.6-201.fc18.i686
            Disponibile: kernel-PAE-3.6.10-4.fc18.i686 (fedora)
                kernel-uname-r = 3.6.10-4.fc18.i686.PAE
            Disponibile: kernel-PAE-3.7.6-201.fc18.i686 (updates)
                kernel-uname-r = 3.7.6-201.fc18.i686.PAE
            Disponibile: kernel-PAEdebug-3.6.10-4.fc18.i686 (fedora)
                kernel-uname-r = 3.6.10-4.fc18.i686.PAEdebug
            Disponibile: kernel-PAEdebug-3.7.6-201.fc18.i686 (updates)
                kernel-uname-r = 3.7.6-201.fc18.i686.PAEdebug
            Disponibile: kernel-debug-3.6.10-4.fc18.i686 (fedora)
                kernel-uname-r = 3.6.10-4.fc18.i686.debug
            Disponibile: kernel-debug-3.7.6-201.fc18.i686 (updates)
                kernel-uname-r = 3.7.6-201.fc18.i686.debug
 Si può provare ad usare --skip-broken per aggirare il problema
** Trovati 1 problemi pre-esistenti nel rpmdb, l'output di 'yum check' è:
1:gdm-3.6.2-5.fc18.i686 ha una dipendenza mancante di pulseaudio-gdm-hooks

è obbligatorio aggiornare anche il KERNEL?

sconsiglio caldamente l’uso di quei driver.

perché?

post 5.

ma Ito forse si riferiva ai driver normali, non a quelli LEGACY.

nel sito ufficiale della AMD ci sono dei driver Linux per la mia scheda:
http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/legacy/Pages/radeon_linux.aspx
li provo?

a che scopo chiedi consiglio se poi vuoi fare di testa tua ?

fallo e non chiederci nulla.
ci risentiamo tra pochi minuti per una schermata nera all’avvio.

ma scusa, nella lista delle schede supportate dai driver LEGACY c’è anche la mia scheda…perché non dovrebbero funzionare?

si tratta della versione:

[quote]AMD Catalyst™ Display Driver
Version 9.3[/quote]
e tra gli avvisi c’è scritto:

invece hai un kernel:

# uname -a
Linux localhost.localdomain 3.6.10-4.fc18.i686

ed hai un server X:

X -version
X.Org X Server 1.13.2
Release Date: 2013-01-24

Ti confesso che non ero al corrente del fatto che rpmfusion supportasse
ancora i driver catalyst legacy …
Sembra non vengano aggiornati da un bel po’, ma una prova direi che
vale la pena farla :slight_smile:

EDIT:
@kraspdeon777
ho controllato: i driver legacy forniti da rpmfusion sono http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/legacy/Pages/legacy-radeon_linux.aspx
non quelli linkati da te prima

Quindi come dice virus, devi restare per forza di cose con i radeon, i vecchi
driver sono inutilizzabili con l’attuali kernel/Xorg

ma quelle note si riferiscono al pacchetto presente su RPMFUSION, o a quello del sito AMD?
nel http://www2.ati.com/drivers/linux/catalyst_93_linux.pdf delle Release Note nel sito AMD c’è scritto:

Before attempting to install the ATI Catalyst™ Linux software suite, the following
software must be installed:

  • XOrg 6.8, 6.9, 7.0, 7.1, 7.2, 7.3 or 7.4
  • Linux kernel 2.6 or above
  • glibc version 2.2 or 2.3
  • POSIX Shared Memory (/dev/shm) support is required for 3D applications

boh…io so solo che da quando ho provato e installato F18, il mio monitor è http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=20000 (anche sotto windows) …e mi pare strano che sia una coincidenza. per quello vorrei provare a cambiare il driver della scheda video.

il documento pdf è datato 2008. obsoleto.

invece è probabile un malfunzionamento del monitor.

[quote=Ito]
@kraspdeon777
ho controllato: i driver legacy forniti da rpmfusion sono http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/legacy/Pages/legacy-radeon_linux.aspx
non quelli linkati da te prima

Quindi come dice virus, devi restare per forza di cose con i radeon, i vecchi
driver sono inutilizzabili con l’attuali kernel/Xorg[/quote]

ok, i drivers sono tutti obsoleti e inutili. grazie del chiarimento.

[quote=virus]
invece è probabile un malfunzionamento del monitor.[/quote]

il monitor in effetti è vecchio (2006). certo però che è incredibile che si sia danneggiato proprio dopo aver provato e installato F18 :expressionless:
la mia ipotesi da neofita è che i drivers Linux lascino nella memoria della scheda video delle tracce che causano il malfunzionamento del monitor (sospetto questo perché dopo aver spento il PC per qualche minuto, il monitor torna alla normalità)
ma essendo neofita non so se questo sia tecnicamente possibile…