[F - $1] - Driver Nvidia GeForce Rtx 3050

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di del vostro supporto relativamente al driver in oggetto per la scheda grafica del mio laptop.

Quando faccio l’aggiornamento del softwer con il clsssico

 sudo dnf update 

vedo che nella rista dei repository è presente anche quello di Nvidia. Nulla però viene scaricato o aggiornato.

La domanda è che se volessi sfruttare al massimo le potenzialità della scheda grafica è opportuno installare il driver ufficiale dal sito Nvidia?

In questo caso mi scarica il file con estenzione *.run. per installarlo come posso fare? E cosa succede nel momento in cui ho un upgrade del kernel?

Esiste un modo per sfruttare i repository ufficiali in modo che “…facciano tutto loro…” e io mi limito al massimo eventuali problemi?

Grazie in anticipo per la disponibilità e cortesia.

E.

Da quello che ho capito per i driver NVidia ti sei basato su questo ( https://docs.nvidia.com/cuda/cuda-installation-guide-linux/ ), ma prima facciamo ordine su questo argomento fonte di gioie e dolori. Ecco l’elenco delle risposte:

  1. A "vedo che nella rista dei repository è presente anche quello di Nvidia. Nulla però viene scaricato o aggiornato." il motivo è semplice: deve essere nel sistema presente qualcosa proveniente da quel repository da dover essere aggiornato. Se non c’è nulla installato proveniente da quella fonte che senso ha aggiornare?
  2. A “La domanda è che se volessi sfruttare al massimo le potenzialità della scheda grafica è opportuno installare il driver ufficiale dal sito Nvidia?” ti risponde che la domanda è ardua. Attualmente esistono due driver per le schede grafiche NVidia: i nouveau e i driver proprietari. I primi sono installati di default e sono pronti all’avvio, i secondi sono un poco complessi da maneggiare e trattare. Su questo sito ti consiglio di leggerti queste guide su questo problema ( Guida all’installazione dei repository RPM Fusion ; Guida all'installazione dei driver Nvidia ). Una nota: i driver proprietari NVidia vanno disinstallati ogni volta che avviene un aggiornamento alla versione maggiore successiva!
  3. A “*In questo caso mi scarica il file con estenzione .run. per installarlo come posso fare?” la risposta è che devi dare a quell’eseguibile, meglio archivio auto estraente, gli attributi di eseguibile ossia devi dare il comando sudo chmod +x <nome dell’archivio>.
  4. A " E cosa succede nel momento in cui ho un upgrade del kernel?" la risposta è che per ogni nuovo kernel devi re installare il driver proprietario, se non ricordo male! Tutto nasce dal fatto che deve essere rigenerato il file akmod-NVidia e rigenerata l’immagine del disco virtuale usato all’avvio dal kernel. Ciò può essere superato usando i driver NVidia forniti da RPM Fusion.
  5. A " Esiste un modo per sfruttare i repository ufficiali in modo che “…facciano tutto loro…” e io mi limito al massimo eventuali problemi?". La risposta è semplice: ad ogni avvio il sistema operativo verifica con una scadenza prefissata se esistono aggiornamenti e se sì si informa l’utente della loro presenza. Sta all’utente aggiornare il sistema e tieni conto che gli aggiornamenti minori sono di media ogni due giorni mentre quello maggiore ogni sei/sette mesi. Tieni conto che ogni versione maggiore ha una vita media dis sei mesi più sei di supporto vitale, per così dire. Si deve aggiornare sempre e le versioni vecchie non sono più supportate. Leggiti questa vecchia discussione e capirai ( Errore test di transazione nell'installazione di Fedora 36 ).

Spero di esserti stato d’aiuto a metter ordine ai tuoi pensieri.

Se il problema è stato risolto, erika80, si chiede di chiudere questa discussione. Grazie!